CLASSI PRIME A.S. 2025/26
Informazioni per i genitori dei nuovi iscritti nelle classi prime
Carissimi genitori,
a settembre prossimo inizierà per i vostri figli il bel viaggio insieme della
scuola primaria.
Un viaggio che non è breve ma che, se lavoreremo in armonia, passerà
velocissimo e lascerà tanti bei ricordi e soddisfazioni sia per i bambini che per
le famiglie e fornirà le conoscenze che i piccoli studenti svilupperanno nel
futuro.
Con questa prima comunicazione a distanza vorremmo incominciare a
parlare con voi, perché ciò ha tanta importanza nella vita scolastica, per
stabilire un reciproco rapporto di fiducia e di collaborazione fra gli insegnanti
e i genitori.
Abbiamo previsto un’assemblea informativa per martedì 9 settembre 2025,
alle ore 17:00 ma in attesa di quel momento, proveremo a rispondere alle più
comuni domande che i genitori pongono all’inizio del percorso.
Cominciamo.
FAQ – Domande frequenti
Quando sapremo la composizione delle classi?
Gli elenchi delle classi verranno esposti all’entrata della scuola e, su questa
pagina, martedì 9 settembre e riporteranno la lettera di denominazione della
sezione.
Quando comunicherete il nome degli insegnanti abbinati alle classi?
Gli abbinamenti degli insegnanti alle classi verranno comunicati la mattina
stessa del primo giorno, lunedì 15 settembre, quando i bambini verranno
accompagnati in aula, proprio dai loro maestri.
A che ora si entra il primo giorno?
L’entrata delle prime è prevista dalle ore 9:00, quando i compagni più grandi
saranno già in classe, e si effettuerà un gruppo alla volta (per evitare
assembramenti).
Qualche minuto dopo, i genitori potranno salire nelle classi, per salutare i figli
e vedere come sono sistemati. La presenza di un genitore (o altro
accompagnatore) sarà comunque obbligatoria fino a che i bambini non
saranno entrati.
Cosa deve contenere lo zaino degli alunni il primo giorno?
Un astuccio completo di matita, gomma, temperamatite e colori, due quaderni
formato grande a quadretti di un centimetro, un quaderno piccolo per le
comunicazioni scuola famiglia sul quale è meglio che scriviate subito un
numero di telefono per le emergenze. Infine una merenda leggera, con una
bottiglina d’acqua o borraccia personale.
Come deve essere il grembiulino?
Il grembiulino deve essere di una qualsiasi gradazione del blu o dell’azzurro,
abbottonato davanti. Ogni insegnante ne indicherà le modalità d’uso. Il
grembiule non è una divisa ma un abbigliamento da lavoro.
Quando e dove si acquistano i libri di testo?
Saranno gli insegnanti stessi, i primi giorni, ad indicarvi le modalità di ritiro dei
testi gratuiti adottati per la prima classe.
É prevista una prima riunione di classe dei genitori per conoscere le
maestre o i maestri?
Sì! Una prima riunione dei genitori è prevista per il giorno mercoledì 17
settembre 2025 alle ore 17:00 nei locali della Scuola Primaria “F. De André”;
si svolgerà in presenza nella classe di appartenenza.
Per i genitori degli alunni cinesi è prevista la presenza di un mediatore
culturale?
Per i genitori non italofoni, organizzeremo appena possibile degli incontri in
base alle lingue parlate.
Quale sarà l’orario fino a che non inizierà il tempo pieno?
L’orario di entrata sarà, dal secondo giorno e per tutto l’anno, dalle 8:25 alle
8:30.
Fino alla data di inizio del servizio mensa, i bambini delle prime classi
usciranno per primi alle 12:50.
Entrata e uscita si effettueranno dalla porta laterale con rampa che dà sul
giardino.
Quando inizierà il tempo pieno?
Il tempo pieno inizierà insieme al servizio mensa e, solo per i nuovi alunni
delle classi prime, l’inizio del servizio di refezione è previsto per lunedì 29
settembre 2024. L’orario sarà 8:30/16:25.
Gli orari sono flessibili come alla scuola dell’infanzia?
No. Gli orari di entrata e uscita sono rigidi e anche le uscite programmate per
motivi sanitari o familiari sono condizionate da precise finestre orarie per non
disturbare le lezioni. Alla prima riunione vi verrà consegnato un regolamento
per orientarvi.
Quando inizierà il servizio di pre e post scuola?
Comincerà con l’inizio del tempo pieno. Gli orari sono: pre-scuola 7:30-8:30,
post-scuola 16:30-17:30. Il servizio è gestito dal Comune di Prato, per tutte le info potrete consultare la pagina dedicata
Quando inizierà il servizio di scuolabus?
Appena il Comune ci farà sapere, vi informeremo. Comunque di solito, con
l’inizio del tempo pieno. Le iscrizioni si fanno presso gli uffici comunali, per tutte le info potrete consultare la pagina dedicata
Come si fa a delegare una persona a riprendere i bambini al posto
nostro?
Il primo giorno di scuola gli insegnanti metteranno negli zaini degli alunni
l’apposito modulo da compilare e da riportare a scuola nei giorni seguenti con
la fotocopia dei documenti delle persone delegate. E’ sufficiente un modulo
per tutti i delegati.
Cosa succede se un bambino arriva in ritardo?
L’insegnante prenderà nota del ritardo sul registro elettronico. Se i ritardi
saranno frequenti, i genitori verranno richiamati dal coordinatore didattico per
un colloquio. Un imprevisto può capitare a tutti ma i ritardi abituali
danneggiano il bambino e disturbano le lezioni.
Cosa succede se si ritarda a venire a riprendere il figlio, al termine delle
lezioni?
I minori non possono essere lasciati soli, quindi il personale scolastico è
costretto ad allungare il proprio orario. Un contrattempo può capitare e in quel
caso si deve avvertire la scuola, ma se il ritardo è frequente, danneggia le
insegnanti e crea problemi alla scuola. Pertanto il coordinatore provvederà a
convocare i genitori. Chi ha difficoltà a rispettare l’orario deve ricorrere al
servizio di post-scuola.
Per i quesiti che non abbiamo previsto, vi invitiamo a rivolgervi via e-mail a
questo indirizzo: testebenfatte@gmail.com