Progetti Scuola Sec. Mazzoni
Nella Scuola secondaria Mazzoni, per il corrente anno scolastico (2018/2019), si svolgono numerosi progetti volti a:
- sensibilizzare gli alunni verso temi di attualità o problematiche di varia natura connesse alla adolescenza e/o
- promuovere negli alunni lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permamente, in particolare la competenza personale e sociale, le competenze in materia di cittadinanza e le competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Tali progetti vengono coordinati dai docenti delle singole classi in collaborazione con enti e associazioni operanti nel Territorio.
Si tratta in particolare dei seguenti progetti:
- “Alc – Apprendimento linguistico cooperativo” (in collaborazione con Pane e Rose): sperimentazione di percorsi didattici inclusivi basati sull’apprendimento linguistico cooperativo, per le classi prime.
- “Energia a scuola: più comfort, meno sprechi” (Legambiente): per le classi terze.
- “Alcol e responsabilità” (Polizia municipale in collaborazione con Asl Toscana Centro e Aci): per le classi terze
- “Donazione del sangue” (Avis): per le classi seconde.
- “Occhio al cibo” (Unicoop Firenze): per alcune classi prime.
- “Corso sulle emozioni” (Biblioteca Lazzerini): per alcuni classi terze.
- “Fiocco giallo” (Biblioteca Lazzerini): laboratorio per alcune classi prime.
- “Scudi e insegne” (Fondazione Datini): laboratorio per alcune classi prime.
- “Mythos: Dei e Eroi nelle sculture antiche” (Uffizi): laboratorio sul mito.
- Progetto di teatro “Formidable” (Teatro Metropopolare): laboratorio con giovani attori migranti richiedenti lo status di rifugiato dedicato ad una delle classi terze.
- Progetto di teatro “Il sole a scacchi” (Teatro Metropopolare): laboratorio su teatro, carcere e diritti umani per una delle classi terze.
- “Teen – Teatro scuola” (in collaborazione con Officina Giovani): laboratorio di teatro per alunni delle classi seconde e terze (facoltativo e svolto in orario extracurriculare).
Inoltre, nell’anno scolastico 2018/19, gli alunni della Scuola secondaria di primo grado vengono accompagnati dai docenti al cinema e a teatro per la visione di film e/o spettacoli su temi di valore sociale, storico e affettivo.
Tra gli spettacoli teatrali a cui hanno partecipato (o parteciperanno) quest’anno alcune classi della Secondaria abbiamo:
- “Nella rete” (Officina giovani): spettacolo sui pericoli della rete e sul corretto uso dei social network
- “Auschwitz, una storia di vento” (Officina giovani)
- “Nina, due passi nell’adolescenza” (Officina giovani)
- “Una storia disegnata nell’aria” (Officina giovani): spettacolo sulla mafia e la legalità
- “Dialogo degli Dei” (Metastasio Ragazzi)
- “R.osa” (Metastasio Ragazzi)
- “La regina delle nevi” (Metastasio Ragazzi)
Tra i film che sono stati (o verranno visti) quest’anno da alcune classi della Scuola secondaria troviamo:
- Il diritto di contare (Terminale): con dibattito sulla discriminazione raziale e di genere
- Un sacchetto di biglie (Terminale): sulla deportazione degli Ebrei
- Le melodie (Terminale): sull’inclusione sociale e il dialogo.
- La tartaruga rossa (Terminale)
- The First Man (Eden)